CHI SIAMO

UNO STAFF DI PROFESSIONISTI A TUA DISPOSIZIONE

Il Centro Medico Sempione, situato a due passi dal famoso Arco della Pace di Milano, in via Melzi d’Eril 26, è un ambulatorio polispecialistico diretto dal Dr. Mario Fadin, specialista con esperienza di oltre 25 anni in Ostetricia e Ginecologia. Al suo fianco un team multidisciplinare di professionisti attenti ad offrire una seria esperienza di cura e ad instaurare un rapporto speciale di fiducia con i pazienti.

All’interno del Centro si svolgono servizi e prestazioni di qualità nelle varie specialità della medicina: visite, esami diagnostici con strumentazioni di ultima generazione e check-up completi per fornire ai pazienti un quadro completo del loro stato di salute.

Hai bisogno di una visita? Non perdere tempo, contattaci subito!

IL NOSTRO TEAM DI SPECIALISTI

SCEGLI IL MEDICO ALL’INTERNO DELLA NOSTRA ÉQUIPE

Mario Fadin

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Alessio Arnaldi

Osteopatia

Barbara Bellini

Cardiologia, Cardiologia interventistica, Eco

Francesca Biancardi

Agopuntura e Fitoterapia

Florinda Ceriani

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Massimo Chessa

Cardiologia pediatrica e interventistica, Eco

Mariella Corciulo

Medicina Interna, Nutrizione, Eco

Chiara D’Amico

Ginecologia, Ostetricia

Andrea De Luca

Cardiologia pediatrica e dell'adulto

Luisa Di Luzio

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Erika Giambattista

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Luigi Gianturco

Cardiologia, Eco

Maria Guarino

Nutrizionista

Andrea Innocenti

Osteopatia, Fisioterapia

Alberto Lazzaroni

Cardiologia

Felicia Lipartiti

Cardiologia interventistica e Aritmologia

Francesco Melis

Nutrizione

Monica Moneta

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Sergio Monforte

Ortopedia Pediatrica

Filippo Murina

Ginecologia, Vulvodinia, Riabilitazione pervica

Francesca Musto

Pediatra

Sabina Pelizzari

Riabilitazione pavimento pelvico

Alberto Peroni Ranchet

Chirurgia plastica, Medicina estetica

Mauro Preziosa

Eco, Senologia

Dario Recalcati

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Arnaldo Rizzo

Chirurgia Cosmetica Morfodinamica

Valentina Samarati

Riabilitazione pavimento pelvico

Alessandra Sbardolini

Psicologia

Mario Fadin

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Nato a Milano il 1/7/63, ha conseguito, presso Università degli Studi di Milano, nell’88 la laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode, nell’89 l’abilitazione alla professione e nel ’92 la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, fruendo della borsa di studio ministeriale quadriennale riservata ai primi classificati al concorso di ammissione a tale Scuola di specializzazione.  Ha sostenuto le tesi di Laurea e Specialità nell'ambito dell'endocrinologia ginecologica e ha poi sempre mantenuto un particolare studio per la cura di iperprolattinemia e PCOs. E’ iscritto all’Ordine dei Medici di Milano al n° 28805. Come dirigente medico nella divisione di Ostetricia e Ginecologia ha prestato servizio nel ’92 all’Ospedale di Saronno, dal ’93  al ’96 all’Ospedale V. Buzzi di Milano, dal ’97 al ’00 all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano e dal ’00 al ’04 al Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni (POMM) di Milano.  Dal Marzo ’04 al Marzo ’16 è stato consulente presso la Clinica Melloni per le attività di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi) e non (ecografie ostetriche di II livello) e di chirurgia ostetrica e ginecologica, attività che hanno sempre costituito il suo settore di maggior interesse ed applicazione.  Come ecografista ha conseguito l’accreditamento presso la SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica), la FMF (Fetal Medicine Foundation, sia per la translucenza nucale che per le ecografie morfologiche) e lo IOTA (International Ovarian Tumor Analisys). Da tanti anni esercita l'attività chirurgica presso la clinica San Camillo di Milano, sia in regime solvente che convenzionato con le principali mutue sanitarie. Ha collaborato a lungo con la rivista divulgativa “Dolce attesa”, tenendo la rubrica fissa “Chiedilo al ginecologo”. Nel 2019 ha pubblicato il libro: Le domande dell’attesa" – Tecniche Nuove editore.  Dal Gennaio ’17 è Direttore Sanitario del Centro Medico Sempione.  P.IVA 04292710961

Alessio Arnaldi

Osteopatia

Alessio Arnaldi, nato a Portoferraio il 17.4.19, ha ottenuto nel 2012 la certificazione come massaggiatore a Parigi e nel 2019 il Diploma in osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, con titolo di Master of Science (Msc) in Osteopathy, rilasciato dalla Bucks University (UK) dopo un ciclo di studi di 5 anni (14-19).  In tre anni di attività a Parigi ha lavorato presso aziende quali BNP Paribas,  Canal Plus, Cabinet de l’Etoile. Dal 2019 è osteopata libero professionista a Milano.  Arnaldi studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore, e attraverso il trattamento manipolativo osteopatico si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una patologia che hanno causato l’insorgenza di una disfunzione somatica.

Barbara Bellini

Cardiologia, Cardiologia interventistica, Eco

La dottoressa Barbara Bellini nel 2011 si è laureata con lode e menzione accademica in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nel 2017 ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con la votazione di 70/70 e lode e nel 2018 ha ultimato il master di II livello in Cardiologia interventistica presso la medesima università. Lavora come cardiologa interventista presso l’Unità di Cardiologia interventistica ed Emodinamica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal Dottor Matteo Montorfano, occupandosi principalmente di angioplastica coronarica percutanea (PTCA), chiusura percutanea di pervietà del forame ovale (PFO) e impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI). Nella sua attività ambulatoriale esegue visite cardiologiche ed ecocardiografie in adulti. Per quanto concerne l’attività di ricerca, è coautrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha partecipato come relatrice a congressi scientifici a livello nazionale e internazionale.

Francesca Biancardi

Agopuntura e Fitoterapia

La dottoressa Francesca Biancardi, nata a Milano il 30/04/1982, ha conseguito nel 2009 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia, nel 2011 il Diploma in Fitoterapia presso l'Università di Siena, nel 2013 il Diploma in Medicina Generale e nel 2014 il Diploma della scuola quadriennale di Agopuntura presso il C.S.T.N.F. di Torino; è esperta in probiotica e nutrizione. Per 7 anni ha lavorato come Medico di Medicina Generale presso l'ATS di Milano. Il suo settore di maggior interesse è l'Agopuntura, occupandosi anche di Agopuntura estetica e di Qigong terapeutico. Partita iva n° 08893640964

Florinda Ceriani

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dott.ssa Florinda Ceriani, nata a Rho il 14.11. 1979, ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2005 la laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode e l’abilitazione all’esercizio della professione medica nello stesso anno. Nel 2010 si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia con il punteggio di 70/70 e lode. Dal gennaio 2011 è dirigente medico di primo livello presso l’Ospedale di Rho. Il campo specialistico nel quale ha maggiormente concentrato la sua attività clinica e di ricerca è quello della diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e villocentesi) e non invasiva (ecografie di II livello). Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione teorica e pratica all’esecuzione dei test di screening del primo trimestre di gravidanza presso la Fetal Medicine Foundation di Londra (FMF ID 69801). È iscritta all’Ordine dei Medici di Milano al n°39876. P.IVA 08059730963

Massimo Chessa

Cardiologia pediatrica e interventistica, Eco

Il Professor Massimo Chessa, professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università Vita Salute, San Raffaele a Milano, dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli di Roma, si è specializzato in Cardiologia ed in Pediatria, ed ha acquisito il Dottorato di ricerca in Scienze Cardiologiche fetali e pediatriche (Italia e UK) e il Diploma universitario in Cardiologia pediatrica (Francia).  E' responsabile dell'U.O. di Cardiologia dei Congeniti Adulti - Dipartimento di Cardiologia Pediatrica e Congeniti Adulti - IRCCS-Policlinico San Donato: da oltre 25 anni si occupa di tutti gli aspetti correlati alla gestione delle Cardiopatie Congenite dalla diagnosi alla terapia invasiva in emodinamica interventistica (Chiusura Forame Ovale Pervio, Difetto Interatriale, Difetto interventricolare, Dotto di Botallo, Valvuloplastiche polmonari e aortiche, Stent per stenosi delle arterie polmonari, trattamento della coaortazione aortica, impianto delle Valvole Polmonari senza chirurgia, ecc).  Ricopre le seguenti cariche:
E' iscritto all'Ordine dei Medici di Milano.

Mariella Corciulo

Medicina Interna, Nutrizione, Eco

La dr.ssa Mariella Corciulo, nata il 13.4.84, ha conseguito presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2009 la Laurea in Medicina e Chirurgia, nel 2016 la Specializzazione in Medicina d'Emergenza e Urgenza con la votazione di 70/70 con lode e nel 2023 il Master di II livello in Alimentazione e Dietetica Applicata. Nel 2020 ha ottenuto il Diploma SIUMB di competenza in Ecografia Clinica. Presso l'Ospedale Niguarda di Milano ha lavorato dal 2016 al 2017 come Medico Specialista in Medicina d'Emergenza e Urgenza, dal 2017 al 2021 come Dirigente Medico di I livello presso il reparto di Medicina d'Urgenza e il Pronto Soccorso, dal 2021 al 2022 presso il reparto di Medicina interna - Alta Intensità. I settori dove ha concentrato la sua attività clinica sono l'inquadramento delle patologie mediche acute, anche con l'ausilio dell'ecografia, e le problematiche della nutrizione, intesa non come semplice impostazione dietetica, ma anche come gestione complessiva del paziente.

Chiara D’Amico

Ginecologia, Ostetricia

La Dott.ssa Chiara D’Amico, laureata in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Milano, frequentando la Clinica Macedonio Melloni, ove si è occupata principalmente di ginecologia, ed in particolare ha seguito l’ambulatorio di endometriosi e dolore pelvico.  Dal febbraio 2013 al settembre 2014 ha lavorato come dirigente medico all’Ospedale di Sesto San Giovanni e dal settembre 2014 a tutt’oggi all’Ospedale San Giuseppe di Milano, ove si occupa principalmente della gravidanza fisiologica e patologica.  Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano

Andrea De Luca

Cardiologia pediatrica e dell'adulto

Il dott. Andrea De Luca nel 2017 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi dell’Aquila, per poi ottenere la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con voto 70/70 e lode presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti. Nel corso della sua formazione acquisisce peculiari competenze nell’ambito della cardiologia clinica, prevenzione cardiovascolare, nell’imaging diagnostico non invasivo, con particolare riferimento alle patologie cardiologiche pediatriche. Ha acquisito la certificazione di competenza in ecocardiografia pediatrica della Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging (SIECVI). Esercita libera professione a Milano e Monza. Nella sua attività ambulatoriale esegue visite cardiologiche ed esami ecocardiografici sia in età adulta che in età pediatrica.

Luisa Di Luzio

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dott.ssa Luisa Di Luzio ha conseguito nel 1994 presso l’Università degli Studi di Chieti la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode, nel 1998 presso l’Università degli Studi di Bologna la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia col voto di 70/70 e lode, e nel 2002 presso l’Università degli Studi di Milano il Dottorato di ricerca in “Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale” col voto di 100/100 e lode.  Inoltre ha conseguito nel 1999 il “Certificate of Competence Fetal Medicine Foundation 20-22 weeks scan” (ecografia morfologica 20-22 settimane), nel 2004 il “Certificato di competenza in 3D/4D Ultrasound, Vienna International Schoool in 3D Ultrasonography”, nel 2009 il “Certificato di competenza in Neurosonologia fetale – SIEOG”, nel 2012 il Master in Ecocardiografia Fetale, IRCCS Policlinico San Donato, nel 2013 il “Certificato Fetal Medicine Foundation per Misurazione Translucenza nucale”, e nel 2014 il “Certificato per operatore accreditato IOTA (International Ovarian Tumor Analysis).  Dal 2011 al 2016 ha prestato servizio presso l’Ospedale Niguarda di Milano negli ambulatori ecografici di secondo livello, sia ostetrici (diagnosi di malformazioni, ecocardiografie fetali) che ginecologici (valutazioni pre-chirurgiche).  Docente in corsi formativi post universitari e relatrice in numerosi congressi, è MEDICO CERTIFICATORE PER L’ACCREDITAMENTO DALLA FETAL MEDICINE FOUNDATION PER LA  TRANSLUCENZA NUCALE.  E’ stata Tesoriere SIEOG (Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia).  Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano al numero 46192.  P.IVA 01530960689

Erika Giambattista

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La Dott.ssa Erika Giambattista, nata a Garbagnate il 29/4/1979, ha conseguito, la laurea presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004 con voti 110/110 e lode, nel 2005 l’ abilitazione all’ esercizio della professione medica e nel 2010 la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Mangiagalli di Milano con punteggio 70/70 e lode. Dal 2010 al 2012 ha lavorato come dirigente medico di I livello presso l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni. Dal 2012 svolge attività di libero professionista. La Dott.ssa si occupa principalmente di ginecologia e di patologia benigna ginecologica ( endometriosi, algie pelviche, cisti ovariche, fibromi ), gestendo problematiche ginecologiche dall’adolescenza alla menopausa. Segue anche la gravidanza fisiologica, eseguendo esami di diagnosi prenatale come la ricerca del DNA FETALE su sangue materno, ecografie ostetriche morfologiche e di accrescimento. E’ iscritta all’ Ordine dei Medici Di Milano al n° 39444. P.IVA. 07993010961.

Luigi Gianturco

Cardiologia, Eco

Il dr. Luigi Gianturco, nato a Roma il 16/06/1978, ha conseguito presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 2003 la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode e nel 2007 la Specializzazione in Cardiologia col voto di 70/70; poi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009 il Master di II livello in Ecocardiografia Clinica. Ha lavorato come cardiologo clinico sia in ospedali privati accreditati come l’IRCCS Galeazzi (dove ha avuto compiti anche di Direzione Sanitaria) sia in strutture pubbliche come l’ASST RHODENSE (Ospedale di Rho). Attualmente svolge la sua attività come libero professionista presso varie strutture del milanese. Autore di numerosi lavori scientifici, ha un incarico in Commissione Biomedica dell'Associazione Italiana Arbitri (FIGC-CONI) dal 2013 a tutt'oggi. Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano al n.42051

Maria Guarino

Nutrizionista

La dottoressa Maria Guarino, nata a Napoli il 28.3.91, presso l'Università degli Studi di Napoli ha conseguito nel 2016 la Laurea in Biologia Generale ed Applicata e nel 2018 la Laurea in Scienze della Nutrizione Umana col punteggio di 110/110.

Iscritta all'Ordine Professionale dei Biologi con numero AA_085027

Partita IVA n. 09687471210

Andrea Innocenti

Osteopatia, Fisioterapia

Il dott. Andrea Innocenti, nato a Pistoia il 27.1.66, ha conseguito nel 1986 il Diploma di Fisioterapista e nel 2000 il Diploma in Osteopatia presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano. Per ulteriore specializzazione ha partecipato a circa 30 Corsi post-laurea in tutto il mondo. Esercita come libero professionista da quasi quarant’anni con circa 300.000 casi trattati. Il suo focus è sul ripristino della fisiologia corretta della colonna vertebrale e degli arti applicando tecniche di osteopatia avanzata. E’ iscritto sia al registro degli Osteopati Italiani che all’albo dei Fisioterapisti Italiani.

Alberto Lazzaroni

Cardiologia

Il Dott.  Alberto Lazzaroni, nato a Milano il 25/11/1953, è un Cardiologo Clinico, si è laureato presso l’Università di Milano in Medicina e Chirurgia il 4/9/1979 e abilitato alla professione medica presso il medesimo Ateneo il 25/1/1980. Iscritto all’Ordine dei Medici di Milano n.19734. Durante gli anni di attività lavorativa ospedaliera al Fatebenefratelli di Milano ha sviluppato particolari competenze nella diagnostica non interventistica, con riferimento all’ergometria e alla cardiologia nucleare, nonchè nella riabilitazione.  Professore a contratto dal 1992 al 1994 presso l’Università degli Studi di Milano nel Corso di Laurea in Scienze Naturali, è autore di duecentodieci lavori scientifici italiani ed internazionali, sia da solo che in collaborazione, molti dei quali sono stati oggetto di comunicazioni a congressi.  E’ coautore dei libri “Il cuore in mano” e “Dalla parte del cuore” Ed. SIEPIS – Milano.

Felicia Lipartiti

Cardiologia interventistica e Aritmologia

La dottoressa Lipartiti Felicia nata il 30.07.1983, ha conseguito nel 2008 presso l’Università degli Studi di Parma la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110, nel 2014 presso l’Università degli Studi di Brescia la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare col voto 50/50 e lode, nel 2020 il Master di II livello in Elettrofisiologia Interventistica presso l’Ospedale San Raffaele. Nel 2020-2022 cardiologo e ‘Fellow in Electrophysiology’ presso l’Università di Bruxelles dov’è candidata come Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Mediche. Lavora come Cardiologo-Aritmologo presso l’Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrostimolazione dell’Ospedale Sacco di Milano. Effettua come primo operatore procedure di ablazione transcatetere per il trattamento delle aritmie cardiache, ed esegue procedure di impianto di pacemaker, PM MICRA (pacemaker senza fili), defibrillatori e dispositivi per la resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco. È prima autrice e coautrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali. Membro della Società Italiana di Cardiologia (SIC) della Società Europea di Aritmologia (EHRA) e della Società Europea di Cardiologia (ESC). Nella sua attività ambulatoriale esegue visite cardiologiche, ECG ed ecocardiografie in adulti.

Francesco Melis

Nutrizione

Il Dott. Francesco Melis consegue prima la Laurea in Biologia sperimentale medico-sanitaria discutendo una tesi in Scienze dell'alimentazione e Fisiologia Umana e In seguito la Specialistica in Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia, discutendo una tesi in Endocrinologia e biologia molecolare dal titolo la Nutrigenetica e Nutrigenomica nello studio del DM2 e dell'obesità. 

Più avanti consegue la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della riabilitazione e nel 2013 consegue il Dottorato di ricerca quadriennale in Patologia e clinica dell'Arteriosclerosi studiando la  Nutrigenetica, Farmacogenetica e Nutraceutica e applicandole alle patologie metaboliche, cardio-vascolari, ossee e reumatiche.

E’ autore e co-autore di oltre venti lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali, internazionali e pubblicazioni congressuali.  Autore del Libro "A dieta senza dieta" (2018). Consulente di alcune testate giornalistiche, radio e programmi tv.

Dal 2008 collabora stabilmente come commissario d'esame con la scuola di Medicina dell'Università di Perugia oltre ad essere docente per il M.I.U.R. di Discipline Sanitarie, Scienze dell’alimentazione, Chimica, Biologia.

E’ in possesso dell'abilitazione a svolgere la professione di nutrizionista con numero di iscrizione O.N.B 06542 e p.iva 03229280544.

E' autore del sito web www.dieticamente.it 

Monica Moneta

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dottoressa Monica Moneta, nata il 21.2.79, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007 la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode, e nel 2013 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con votazione 70/70 e lode. Ha svolto un’esperienza di complessivi otto mesi come medico volontario presso gli Ospedali di Ziguinchor in Senegal e di Panjsheer in Afghanistan. Dal 2013 è consulente presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano, presso i reparti di DH surgery (ove effettua isteroscopie), Ginecologia e Patologia della gravidanza. È Responsabile di Unità di Primo trimestre di gravidanza. Il settore ove ha maggiormente concentrato la sua attività di ricerca e lavoro è quello della gravidanza fisiologica e patologica: visite, ecografie, test prenatali. Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano n. 40641.

Sergio Monforte

Ortopedia Pediatrica

Il dr. Sergio Monforte, nato il 07/04/1966, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel ‘92 la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode e nel ‘97 la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con votazione 70/70. Ha frequentato nel ‘95 l’Orthopaedic Pediatric Department Children Hospital di Wilmington (Delaware) – Usa; nel 2003 l’Orthopaedic Pediatric Department Children Hospital di San Diego (California) – Usa; nel 2008 l’Orthopaedic Pediatric Department Children Hospital di Iowa City (Iowa) – Usa. Ha lavorato come dirigente medico di I livello dal ’97 al 2001 presso l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio e dal 2001 a tutt’oggi presso l’Ospedale V. Buzzi di Milano. Specialista in Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, ha sviluppato una particolare esperienza nel trattamento ortopedico delle patologie neuromuscolari, del piede torto primitivo e secondario, della displasia dell’anca e delle patologie congenite ed acquisite del rachide e degli arti inferiori. Socio di autorevoli gruppi di esperti come la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP) e la Ponseti international association (PIA), è membro fondatore della associazione Ponseti Italia, che ha il compito di applicare e diffondere il metodo di trattamento Ponseti per la correzione del piede torto congenito, di cui ha la maggiore casistica nazionale.

Filippo Murina

Ginecologia, Vulvodinia, Riabilitazione pervica

Il Dr. Filippo Murina ho conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989 la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode e nel 1994 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia col voto di 70/70. Presso l’Ospedale V. Buzzi – ICP Milano, ha lavorato dal 1997 al 2011 come Medico Specialista, dal 2011 al 2015 come Responsabile del Servizio di Patologia Vulvare e dal 2015 a tutt’oggi come Responsabile del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore e Centro Menopausa. Presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carate Brianza (MI) è stato Dirigente Medico nel 2002 e 2003. Già Professore a contratto Master di I livello di Patologia del Pavimento Pelvico-Università degli Studi di Milano Bicocca-aa 2018-2019 e 2019-2010, attualmente è Direttore Scientifico e Socio fondatore dell’Associazione Italiana Vulvodinia, Fellow of International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD), Componente dell'Health Care Professional Referrals della National Vulvodynia Association (USA), Consigliere Associazione Italiana Ginecologia Estetica e Funzionale (AIGEF), Consulente in qualità di “Reviewer” per le seguenti riviste internazionali: European Journal of Obstetric & Gynaecology and Reproductive Biology American Journal of Dermatology American Journal of Obstetrics and Gynaecology Journal of Women Health Journal of Lower Genital Tract Disease Sexual Health Journal. La sua attività di ricerca si concentra sulle alterazioni del pavimento pelvico e in particolare sulla vulvodinia, che lo hanno portato a pubblicare vari libri e numerosi articoli su riviste interrnazionali e ad essere uno dei massimi esperti sull’argomento.

Francesca Musto

Pediatra

La Dottoressa Francesca Musto ha conseguito nel 2015 presso l'Università degli Studi di Chieti la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode, nel 2019 il Master in gestione delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (ESPGHAN) e nel 2021 presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca la Specializzazione in Pediatria con votazione 70/70 e lode. Lavora come Pediatra presso l'Ospedale Sacco (ASST Sacco-FBF-Buzzi) di Milano. Si interessa particolarmente della crescita staturo-ponderale e psico-fisico in età pediatrica, e alla diagnosi e terapia delle principali malattie gastrointestinali di tipo sia funzionale che organico: reflusso gastroesofageo, celiachia, stipsi, allergia alle proteine latte vaccino, colon irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn, IBD-U). Esegue prick test per inalanti e allergeni alimentari. N° iscrizione ordine dei Medici: 04180

Sabina Pelizzari

Riabilitazione pavimento pelvico

La dottoressa Sabina Pelizzari ha conseguito nel 1999 il Diploma Universitario in Fisioterapia presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), nel 2007 il Master Universitario di I Livello in “Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” presso la Libera Università Carlo Cattaneo (Liuc) di Castellanza e nel 2010 la Laurea specialistica in “Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione” presso l’Università degli Studi di Genova. Attualmente sta svolgendo il Master di II livello in “Management per il settore sanitario” presso la Libera Università Carlo Cattaneo (Liuc) di Castellanza. Dal 2013 al 2018 è stata professore a contratto di “Management delle organizzazioni sanitarie- economia dell’assistenza sanitaria applicata – metodologia riabilitativa” al Bachelor degree internazionale in fisioterapia l’Università LUDES (Libera Università degli Studi delle scienze umane e tecnologiche di Lugano) e dal giugno 2021 è professore di “Fisioterapia delle disfunzioni perineali” al Master di I livello nelle disfunzioni pelviche all’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Relatrice a congressi nazionali SIUD e Agorà. Come esperienza lavorativa dal 2000 al 2011 ha svolto l’attività di fisioterapista dipendente presso la Casa di Cura S. Maria – Multimedica di Castellanza e dal 2012 come libero professionista presso primarie strutture sanitarie, tra cui la Clinica La Madonnina di Milano. Il settore in cui ha concentrato la sua attività di studio, pratica ed insegnamento è la riabilitazione del pavimento pelvico, sia femminile che maschile. Inoltre possiede specifiche competenze in management sanitario. Iscritta all’Ordine dei Fisioterapisti di Varese. P.IVA. 03039260124

Alberto Peroni Ranchet

Chirurgia plastica, Medicina estetica

Il Dott. Alberto Peroni Ranchet presso l’Università degli Studi di Milano ha conseguito nel 1975 la laurea in Medicina-Chirurgia e nel 1979 la specializzazione in Chirurgia Plastica. Dal 1980 esercita come libero professionista nell’ambito della chirurgia plastica ad indirizzo estetico. Nel corso degli anni ’80 ha perfezionato le tecniche in Chirurgia estetica soggiornando presso alcuni dei più importanti professionisti del settore in Brasile, negli Stati Uniti e in Francia, potendo così acquisire e confrontare le diverse tecniche chirurgiche nei loro ambiti culturali. Dal 1997 ha acquisito una vasta esperienza nell’uso innovativo della tossina botulinica per la ritidolisi farmacologica delle rughe del terzo superiore del volto. Realizza tutti i principali interventi della sua specialità, oltre a interventi particolari, come la liposuzione delle ginocchia e delle caviglie (permessa da specifiche cannule da lui realizzate) o la mastopessi mediante la tecnica Scarless (rialzamento del seno senza cicatrici). Oltre a partecipare come relatore e presidente a congressi, si è sempre appassionato alla medicina divulgativa: ha partecipato a numerose interviste in programmi televisivi, tenuto conferenze presso i Rotary e i Lions Club di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia, pubblicato 85 articoli su “Donna Moderna”. Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) di Milano n. 29516. Membro permanente del Consiglio Direttivo e Tesoriere dell'Associazione Europea di Chirurgia Estetica (ASSECE). Referee E.C.M. per la Chirurgia Plastica. Membro del Consiglio Superiore di Sanità come esperto per la chirurgia ad indirizzo estetico, riconoscimento conferito dal Ministro Sirchia nel 2003.

Mauro Preziosa

Eco, Senologia

Il Dottor Mauro Preziosa ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, la Specializzazione in Radiologia Diagnostica presso l’Università di Pavia, il Diploma di Ecografia Internistica polo Universitario H. San Raffaele – Milano e il Diploma di Senologia – Università di Montpellier (FR).  Docente di Radioterapia dal 1986 al 1995 Scuola TRSM “A. Masserini” Osp. FBF Milano. Docente ed organizzatore di corsi di formazione per Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti Ortopedici, Internisti,Endocrinologi (Osp FBF- MI, ASL Mi1,Mi2). Responsabile scientifico Linee Guida in Diagnostica per Immagini per la Medicina di Base (ASL Mi1).  Ambiti di lavoro: 1984-1994 Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico: Assistente t.d. ed Aiuto t.p. Servizio di Radiologia;  1987-1991 HSR-Resnati-Milano: Responsabile Servizio di Radiologia;  1995- 2003 CdC Igea – Milano: Responsabile Servizio di Radiologia;  2004-2007 CdC Ambrosiana – Cesano Boscone – MI: Responsabile Servizio di Radiologia;  2008-2009 Radiologia Policlinico S. Marco -Zingonia;  2010 ad oggi Istituto Clinico S. Ambrogio (GRUPPOSANDONATO)-MilanoDIRETTORE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (Radiologia).  Vanta un’esperienza trentennale in ecografia senologica, internistica, urologica, endocrinologica, muscolo-scheletrica. Iscritto all’Albo professionale Medici di Milano n°21043

Dario Recalcati

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Il Dr. Dario Recalcati, nato a Lecco il 12.11.84, presso l'Università degli Studi Milano Bicocca ha conseguito nel 2009 la Laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode, e nel 2015 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia col punteggio di 70/70 e lode. Dal 2016 al 2017 è stato Medico Ricercatore presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dipartimento di Ginecologia Oncologica con focus sulle patologie HPV-correlate. Nel 2018-19 è stato Dirigente Medico specialista ambulatoriale presso l'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-Sacco-Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano. Nel 2019-21 è stato Dirigente Medico specialista ambulatoriale presso l' Azienda Ospedaliera di Vimercate – presidio di Carate Brianza e Ospedale di Desio. Da 01 Gennaio 2022 è Medico Specialista c/o l’unità del basso tratto genitale e centro menopausa Ospedale Buzzi di Milano. Da Aprile 2022 è responsabile dell’ambulatorio del basso tratto genitale e menopausa dell’Ospedale di Carate Brianza e Ospedale di Desio. Da Maggio 2022 è responsabile ASST-Brianza per la campagna di screennig regionale del cervicocarcinoma. Il settore ultraspecialistico in cui ha concentrato la sua attività e ricerca è quello delle patologie del basso tratto genitale, in particolare quelle HPV-correlate, per cui ha anche conseguito l'attestato di formazione in colposcopia della SIGO nel 2019, e quelle legate al deficit del pavimento pelvico e alle distrofie vulvo-vaginali, per cui ha acquisito esperienza nel loro trattamento con laser. 

Arnaldo Rizzo

Chirurgia Cosmetica Morfodinamica

Il dott. Arnaldo Rizzo, nato il 8.12.60, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1987 la Laurea in Medicina e Chirurgia e nel 1995 la specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale. Nel 1996 ha frequentato l’Ospedale Lariboisiere di Parigi e il Mount Sinai Hospital di New York. Dal 2008 si dedica alla ricerca nell’ambito dei segni del naturale invecchiamento e delle modifiche iatrogene per pregressi interventi di Chirurgia plastica. Inoltre ha compiuto studi e ricerche sulla possibilità di guidare le modifiche dei tessuti agendo sulle complesse dinamiche dei network muscolari facciali.Ideatore della CHIRURGIA COSMETICA MORFODINAMICA (CCMD): consiste nell'utilizzo di tecniche mini invasive applicate con gradualità ed è basato sul rispetto e valorizzazione della propria fisionomia ed individualità, migliorando con risultati armonici e naturali. La possibilità di un inizio precoce, in giovane età, anche dai 18 anni, consente di ottenere gradualmente forti miglioramenti estetici definitivi, evitando interventi più invasivi negli anni successivi. Finalmente siamo in grado di offrire soluzioni efficaci e definitive per le RUGHE e la LASSITÀ CUTANEA di occhi, collo, glutei, etc. Una approfondita "analisi facciale morfodinamica " è il primo step per scoprire le enormi possibilità di cambiamento della Chirurgia Cosmetica Morfodinamica.Attualmente svolge attività libero professionale a Milano e a Roma. Iscritto all’Albo dei Medici di Roma con n. 55099

Valentina Samarati

Riabilitazione pavimento pelvico

La Dottoressa Valentina Samarati ha conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2008 la Laurea con lode come Ostetrica e nel 2009 l’abilitazione professionale. Esperta in riabilitazione del pavimento pelvico, ipertono pelvico, vulvodinia, atrofia vulvo-vaginale, incontinenza urinaria, cistiti e vulvo-vaginiti ricorrenti. Valutazione del pavimento pelvico in tutte le fasi della vita della donna (adolescenza, età fertile, gravidanza, post parto, menopausa). I trattamenti si avvalgono sia di chinesiterapia (esercizi per i muscoli del pavimento pelvico), sia di avanzate apparecchiature per elettrostimolazione, radiofrequenza ed elettroporazione. Esperta in consulenza per corsi pre e post parto, allattamento e svezzamento. Insegnante di massaggio al neonato. Iscritta all’Ordine delle Ostetriche di Pavia n°915.

Alessandra Sbardolini

Psicologia

La dottoressa Alessandra Sbardolini, nata a Milano il 27.8.63, nel 1991 ha conseguito la Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova e la Specializzazione quadriennale in Medicina Psicosomatica Ipnosi Medico Psicologica presso il Centro Internazionale di Ipnosi Medico Psicologica di Milano; nel 1993 ha superato l'esame di stato per l'esercizio della professione di Psicologo e nel 1999 ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della Psicoterapia; nel 2003 ha conseguito la Specializzazione in EMDR presso l'Associazione EMDR Italia, nel 2006 il Master in Sessuologia clinica presso IPSICO di Firenze, nel 2008 il Master in Psicologia dello Sport e nel 2016 il Master in Psicopatologia descrittiva per Medici Psicologi presso SIIPIS di Milano. Dal 1996 è Psicologa Psicoterapeuta libero professionista a Milano. I settori ove ha maggiormente concentrato la sua attività sono l'IPNOSI, la desensibilizzazione post-traumatica tramite l'EMDR, la psicologia dello sport e la sessuologia. Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n 03/3576.
PRENOTA ONLINE