Ostetricia & Ginecologia

Seguiamo la donna in tutte le fasi della vita – età fertile, gravidanza e menopausa – occupandoci delle patologie dell’apparato genitale (infezioni, alterazioni mestruali, polipi e fibromi uterini, cisti ovariche, endometriosi e dolore pelvico), contraccezione, ecografie e diagnosi prenatale

Le nostre prestazioni di GINECOLOGIA nel dettaglio:

  • Visite ginecologiche
  • Ecografie transvaginali
  • Tamponi cervico-vaginali
  • Pap test
  • HPV test
  • Colposcopia
  • Biopsia endometriale
  • Inserimento spirale o Nexplanon
  • Riabilitazione per incontinenza urinaria o vulvodinia

Le nostre prestazioni di OSTETRICIA nel dettaglio:

  • Visite ostetriche
  • Ecografie ostetriche bi e tri-dimensionali
  • Translucenza nucale e duotest
  • Test DNA fetale

Leggi tutti i nostri articoli sulle più diffuse problematiche ginecologiche.

Quali sono gli esami di diagnosi prenatale in gravidanza e quando farli? Scoprilo qui.

Ecografie in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere.

Contatta un medico del Centro

Dario Recalcati

Dario Recalcati

Ginecologia, Ostetricia, Eco
Filippo Murina

Filippo Murina

Ginecologia, Vulvodinia, Riabilitazione pervica
Monica Moneta

Monica Moneta

Ginecologia, Ostetricia, Eco
Erika Giambattista

Erika Giambattista

Ginecologia, Ostetricia, Eco
Luisa Di Luzio

Luisa Di Luzio

Ginecologia, Ostetricia, Eco
Chiara D’Amico

Chiara D’Amico

Ginecologia, Ostetricia
Florinda Ceriani

Florinda Ceriani

Ginecologia, Ostetricia, Eco
Mario Fadin

Mario Fadin

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Dario Recalcati

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Il Dr. Dario Recalcati, nato a Lecco il 12.11.84, presso l'Università degli Studi Milano Bicocca ha conseguito nel 2009 la Laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode, e nel 2015 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia col punteggio di 70/70 e lode. Dal 2016 al 2017 è stato Medico Ricercatore presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dipartimento di Ginecologia Oncologica con focus sulle patologie HPV-correlate. Nel 2018-19 è stato Dirigente Medico specialista ambulatoriale presso l'Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-Sacco-Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano. Nel 2019-21 è stato Dirigente Medico specialista ambulatoriale presso l' Azienda Ospedaliera di Vimercate – presidio di Carate Brianza e Ospedale di Desio. Da 01 Gennaio 2022 è Medico Specialista c/o l’unità del basso tratto genitale e centro menopausa Ospedale Buzzi di Milano. Da Aprile 2022 è responsabile dell’ambulatorio del basso tratto genitale e menopausa dell’Ospedale di Carate Brianza e Ospedale di Desio. Da Maggio 2022 è responsabile ASST-Brianza per la campagna di screennig regionale del cervicocarcinoma. Il settore ultraspecialistico in cui ha concentrato la sua attività e ricerca è quello delle patologie del basso tratto genitale, in particolare quelle HPV-correlate, per cui ha anche conseguito l'attestato di formazione in colposcopia della SIGO nel 2019, e quelle legate al deficit del pavimento pelvico e alle distrofie vulvo-vaginali, per cui ha acquisito esperienza nel loro trattamento con laser. 

Filippo Murina

Ginecologia, Vulvodinia, Riabilitazione pervica

Il Dr. Filippo Murina ho conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989 la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode e nel 1994 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia col voto di 70/70. Presso l’Ospedale V. Buzzi – ICP Milano, ha lavorato dal 1997 al 2011 come Medico Specialista, dal 2011 al 2015 come Responsabile del Servizio di Patologia Vulvare e dal 2015 a tutt’oggi come Responsabile del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore e Centro Menopausa. Presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carate Brianza (MI) è stato Dirigente Medico nel 2002 e 2003. Già Professore a contratto Master di I livello di Patologia del Pavimento Pelvico-Università degli Studi di Milano Bicocca-aa 2018-2019 e 2019-2010, attualmente è Direttore Scientifico e Socio fondatore dell’Associazione Italiana Vulvodinia, Fellow of International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD), Componente dell'Health Care Professional Referrals della National Vulvodynia Association (USA), Consigliere Associazione Italiana Ginecologia Estetica e Funzionale (AIGEF), Consulente in qualità di “Reviewer” per le seguenti riviste internazionali: European Journal of Obstetric & Gynaecology and Reproductive Biology American Journal of Dermatology American Journal of Obstetrics and Gynaecology Journal of Women Health Journal of Lower Genital Tract Disease Sexual Health Journal. La sua attività di ricerca si concentra sulle alterazioni del pavimento pelvico e in particolare sulla vulvodinia, che lo hanno portato a pubblicare vari libri e numerosi articoli su riviste interrnazionali e ad essere uno dei massimi esperti sull’argomento.

Monica Moneta

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dottoressa Monica Moneta, nata il 21.2.79, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007 la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode, e nel 2013 la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con votazione 70/70 e lode. Ha svolto un’esperienza di complessivi otto mesi come medico volontario presso gli Ospedali di Ziguinchor in Senegal e di Panjsheer in Afghanistan. Dal 2013 è consulente presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano, presso i reparti di DH surgery (ove effettua isteroscopie), Ginecologia e Patologia della gravidanza. È Responsabile di Unità di Primo trimestre di gravidanza. Il settore ove ha maggiormente concentrato la sua attività di ricerca e lavoro è quello della gravidanza fisiologica e patologica: visite, ecografie, test prenatali. Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano n. 40641.

Erika Giambattista

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La Dott.ssa Erika Giambattista, nata a Garbagnate il 29/4/1979, ha conseguito, la laurea presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004 con voti 110/110 e lode, nel 2005 l’ abilitazione all’ esercizio della professione medica e nel 2010 la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Mangiagalli di Milano con punteggio 70/70 e lode. Dal 2010 al 2012 ha lavorato come dirigente medico di I livello presso l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni. Dal 2012 svolge attività di libero professionista. La Dott.ssa si occupa principalmente di ginecologia e di patologia benigna ginecologica ( endometriosi, algie pelviche, cisti ovariche, fibromi ), gestendo problematiche ginecologiche dall’adolescenza alla menopausa. Segue anche la gravidanza fisiologica, eseguendo esami di diagnosi prenatale come la ricerca del DNA FETALE su sangue materno, ecografie ostetriche morfologiche e di accrescimento. E’ iscritta all’ Ordine dei Medici Di Milano al n° 39444. P.IVA. 07993010961.

Luisa Di Luzio

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dott.ssa Luisa Di Luzio ha conseguito nel 1994 presso l’Università degli Studi di Chieti la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode, nel 1998 presso l’Università degli Studi di Bologna la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia col voto di 70/70 e lode, e nel 2002 presso l’Università degli Studi di Milano il Dottorato di ricerca in “Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale” col voto di 100/100 e lode.  Inoltre ha conseguito nel 1999 il “Certificate of Competence Fetal Medicine Foundation 20-22 weeks scan” (ecografia morfologica 20-22 settimane), nel 2004 il “Certificato di competenza in 3D/4D Ultrasound, Vienna International Schoool in 3D Ultrasonography”, nel 2009 il “Certificato di competenza in Neurosonologia fetale – SIEOG”, nel 2012 il Master in Ecocardiografia Fetale, IRCCS Policlinico San Donato, nel 2013 il “Certificato Fetal Medicine Foundation per Misurazione Translucenza nucale”, e nel 2014 il “Certificato per operatore accreditato IOTA (International Ovarian Tumor Analysis).  Dal 2011 al 2016 ha prestato servizio presso l’Ospedale Niguarda di Milano negli ambulatori ecografici di secondo livello, sia ostetrici (diagnosi di malformazioni, ecocardiografie fetali) che ginecologici (valutazioni pre-chirurgiche).  Docente in corsi formativi post universitari e relatrice in numerosi congressi, è MEDICO CERTIFICATORE PER L’ACCREDITAMENTO DALLA FETAL MEDICINE FOUNDATION PER LA  TRANSLUCENZA NUCALE.  E’ stata Tesoriere SIEOG (Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia).  Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano al numero 46192.  P.IVA 01530960689

Chiara D’Amico

Ginecologia, Ostetricia

La Dott.ssa Chiara D’Amico, laureata in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Milano, frequentando la Clinica Macedonio Melloni, ove si è occupata principalmente di ginecologia, ed in particolare ha seguito l’ambulatorio di endometriosi e dolore pelvico.  Dal febbraio 2013 al settembre 2014 ha lavorato come dirigente medico all’Ospedale di Sesto San Giovanni e dal settembre 2014 a tutt’oggi all’Ospedale San Giuseppe di Milano, ove si occupa principalmente della gravidanza fisiologica e patologica.  Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano

Florinda Ceriani

Ginecologia, Ostetricia, Eco

La dott.ssa Florinda Ceriani, nata a Rho il 14.11. 1979, ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2005 la laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode e l’abilitazione all’esercizio della professione medica nello stesso anno. Nel 2010 si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia con il punteggio di 70/70 e lode. Dal gennaio 2011 è dirigente medico di primo livello presso l’Ospedale di Rho. Il campo specialistico nel quale ha maggiormente concentrato la sua attività clinica e di ricerca è quello della diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e villocentesi) e non invasiva (ecografie di II livello). Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione teorica e pratica all’esecuzione dei test di screening del primo trimestre di gravidanza presso la Fetal Medicine Foundation di Londra (FMF ID 69801). È iscritta all’Ordine dei Medici di Milano al n°39876. P.IVA 08059730963

Mario Fadin

Ginecologia, Ostetricia, Eco

Nato a Milano il 1/7/63, ha conseguito, presso Università degli Studi di Milano, nell’88 la laurea in Medicina e Chirurgia col punteggio di 110/110 e lode, nell’89 l’abilitazione alla professione e nel ’92 la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, fruendo della borsa di studio ministeriale quadriennale riservata ai primi classificati al concorso di ammissione a tale Scuola di specializzazione.  Ha sostenuto le tesi di Laurea e Specialità nell'ambito dell'endocrinologia ginecologica e ha poi sempre mantenuto un particolare studio per la cura di iperprolattinemia e PCOs. E’ iscritto all’Ordine dei Medici di Milano al n° 28805. Come dirigente medico nella divisione di Ostetricia e Ginecologia ha prestato servizio nel ’92 all’Ospedale di Saronno, dal ’93  al ’96 all’Ospedale V. Buzzi di Milano, dal ’97 al ’00 all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano e dal ’00 al ’04 al Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni (POMM) di Milano.  Dal Marzo ’04 al Marzo ’16 è stato consulente presso la Clinica Melloni per le attività di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi) e non (ecografie ostetriche di II livello) e di chirurgia ostetrica e ginecologica, attività che hanno sempre costituito il suo settore di maggior interesse ed applicazione.  Come ecografista ha conseguito l’accreditamento presso la SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica), la FMF (Fetal Medicine Foundation, sia per la translucenza nucale che per le ecografie morfologiche) e lo IOTA (International Ovarian Tumor Analisys). Da tanti anni esercita l'attività chirurgica presso la clinica San Camillo di Milano, sia in regime solvente che convenzionato con le principali mutue sanitarie. Ha collaborato a lungo con la rivista divulgativa “Dolce attesa”, tenendo la rubrica fissa “Chiedilo al ginecologo”. Nel 2019 ha pubblicato il libro: Le domande dell’attesa" – Tecniche Nuove editore.  Dal Gennaio ’17 è Direttore Sanitario del Centro Medico Sempione.  P.IVA 04292710961
PRENOTA ONLINE